Gruppo di maschere 12.jpg
Telefono 24 ore su 24
Orari Casa Funeraria
Feriali: 8:00 – 20:00
Festivi: 8:30 – 13:00 / 15:00 – 20:00
Domande Frequenti
Non si è mai preparati alla morte, ma avere chiari gli aspetti e le procedure di tipo logistico e burocratico può aiutare ad arrivare con una maggiore consapevolezza al momento in cui ci si trova a dover affrontare un evento luttuoso.
 
Per questo abbiamo pensato di raccogliere le nostre risposte alle domande che più frequentemente ci sentiamo rivolgere da chi, già provato da una notizia dolorosa come la dipartita di un proprio caro, deve intraprendere un percorso sconosciuto e tortuoso come l’organizzazione di un funerale, affrontando temi delicati come la scelta dei dettagli e il rispetto delle volontà del defunto a quelli più freddi e pragmatici imposti dalla burocrazia.
Contattaci
Premesso che tutta la documentazione necessaria per organizzare un funerale viene completamente gestita dalla nostra agenzia, i documenti richiesti sono: il certificato di morte rilasciato dal medico o dai medici (avviso di morte, accertamento di decesso e modello Istat). In alcuni casi può essere necessario anche il nulla osta della Procura (solo in caso di morte violenta) o il nulla osta del Consolato (solo per cittadini stranieri). Sono inoltre richiesti i documenti di identità del defunto e del richiedente o delegante. Successivamente, mediante apposita istanza al Comune in cui è avvenuto il decesso, si ottengono i documenti di autorizzazione al trasporto, alla sepoltura e, se richiesto, alla cremazione della salma.
Al momento del decesso, che può avvenire in abitazione privata, in strutture sanitarie/ospedaliere o in pubblica via, i familiari devono scegliere e contattare un’impresa funebre, che si occuperà di organizzare tutto il necessario per sollevare la famiglia da incombenze pratiche in un momento di dolore e possibile confusione.
È importante diffidare da chiunque proponga o suggerisca il nome di un’impresa funebre (come infermieri, personale sanitario o collaboratori di imprese che si presentano spontaneamente per offrire i propri servizi). La scelta dell’impresa deve essere fatta in totale libertà, valutando con attenzione a chi affidare questo compito, per evitare costi maggiorati o spiacevoli raggiri, anche online.
I familiari dovranno preparare gli abiti da far indossare al proprio caro, compreso l’intimo, e consegnarli all’impresa funebre. È possibile recarsi direttamente presso gli uffici dell’agenzia per organizzare il funerale, oppure richiedere un appuntamento a domicilio.
Qualunque sia il luogo del decesso, è possibile lasciare la salma in esposizione presso l’abitazione o nella struttura sanitaria, oppure, su richiesta, traslarla presso la nostra Casa funeraria, dove potrà essere esposta, anche con bara aperta, e dove sarà possibile svolgere la cerimonia funebre, religiosa o laica. In caso di decesso per cause violente, il trasferimento della salma potrà avvenire solo dopo il rilascio del nulla osta da parte della Procura, per poi procedere con le esequie.
In ogni circostanza, sarà compito dell’impresa funebre incaricata occuparsi di tutte le pratiche burocratiche: certificazioni mediche, autorizzazioni comunali e cimiteriali, eventuale nulla osta della Procura (in caso di morte violenta) e, se necessario, nulla osta consolare per il trasporto della salma all’estero.
Se si desidera mantenere la salma in abitazione o in struttura, l’impresa provvederà ad allestire l’ambiente idoneo per l’esposizione fino al momento del funerale, che per legge può avvenire dopo almeno 24 ore dal decesso (salvo regolamenti comunali diversi o attese legate a nulla osta).
Spetterà inoltre all’impresa funebre organizzare la cerimonia: contattare il parroco, il cerimoniere o altra figura religiosa, predisporre le istanze da presentare al Comune del decesso e informare il Comune dove si trova il luogo di sepoltura o il crematorio prescelto.
 
Esistono tre differenti tipologie di sepoltura:
– La tumulazione della salma, che avviene in cimitero, all’interno di una tomba, di una cappella di famiglia oppure in un loculo concesso dal Comune.
– L’inumazione, che consiste nella sepoltura della salma a terra, nel cimitero di destinazione.
– La cremazione, che prevede la trasformazione della salma in ceneri, le quali possono poi essere tumulate, affidate ai familiari o disperse in natura, secondo quanto stabilito dalle disposizioni regionali vigenti.
I costi del funerale dipendono dalla tipologia di sepoltura scelta e dalle richieste dei familiari, come il tipo di cofano, i fiori, le foto, le epigrafi, i necrologi e altri servizi accessori. Consigliamo di contattarci e di venire direttamente presso la nostra sede, senza alcun impegno economico, per illustrarci le proprie esigenze, richieste o eventuali dubbi, così da poter ricevere un preventivo personalizzato. Ricordiamo inoltre che le spese funerarie sono esenti da IVA e in parte detraibili nella dichiarazione dei redditi.