Al momento del decesso, che può avvenire in abitazione privata, in strutture sanitarie/ospedaliere o in pubblica via, i familiari devono scegliere e contattare un’impresa funebre, che si occuperà di organizzare tutto il necessario per sollevare la famiglia da incombenze pratiche in un momento di dolore e possibile confusione.
È importante diffidare da chiunque proponga o suggerisca il nome di un’impresa funebre (come infermieri, personale sanitario o collaboratori di imprese che si presentano spontaneamente per offrire i propri servizi). La scelta dell’impresa deve essere fatta in totale libertà, valutando con attenzione a chi affidare questo compito, per evitare costi maggiorati o spiacevoli raggiri, anche online.
I familiari dovranno preparare gli abiti da far indossare al proprio caro, compreso l’intimo, e consegnarli all’impresa funebre. È possibile recarsi direttamente presso gli uffici dell’agenzia per organizzare il funerale, oppure richiedere un appuntamento a domicilio.
Qualunque sia il luogo del decesso, è possibile lasciare la salma in esposizione presso l’abitazione o nella struttura sanitaria, oppure, su richiesta, traslarla presso la nostra Casa funeraria, dove potrà essere esposta, anche con bara aperta, e dove sarà possibile svolgere la cerimonia funebre, religiosa o laica. In caso di decesso per cause violente, il trasferimento della salma potrà avvenire solo dopo il rilascio del nulla osta da parte della Procura, per poi procedere con le esequie.
In ogni circostanza, sarà compito dell’impresa funebre incaricata occuparsi di tutte le pratiche burocratiche: certificazioni mediche, autorizzazioni comunali e cimiteriali, eventuale nulla osta della Procura (in caso di morte violenta) e, se necessario, nulla osta consolare per il trasporto della salma all’estero.
Se si desidera mantenere la salma in abitazione o in struttura, l’impresa provvederà ad allestire l’ambiente idoneo per l’esposizione fino al momento del funerale, che per legge può avvenire dopo almeno 24 ore dal decesso (salvo regolamenti comunali diversi o attese legate a nulla osta).
Spetterà inoltre all’impresa funebre organizzare la cerimonia: contattare il parroco, il cerimoniere o altra figura religiosa, predisporre le istanze da presentare al Comune del decesso e informare il Comune dove si trova il luogo di sepoltura o il crematorio prescelto.